BONIFICA AMIANTO

CONTATTI

SER...VIZI PER L'AMBIENTE

Viene indicato come amianto un composto   di minerali silicati fibrosi, che è possibile   trovare in natura. Le loro peculiarità li   rendono idonei per essere adoperati sulle   coperture. Infatti, fra le caratteristiche   principali vi è la resistenza alla trazione e   agli agenti fisici e chimici, la scarsa   conducibilità termica, l’incombustibilità e la   semplicità con cui si lascia manipolare. In   Italia l'amianto, per le sue proprietà è stato   utilizzato per decenni nella costruzione di   edifici pubblici e privati. Alle qualità   dell'amianto, però si aggiungono gravi danni   che questo materiale produce quando, nel   tempo, le sue fibre si fratturano e liberano   nell'aria fibre invisibili all'occhio umano che   vengono inalate da chi le incontra. Queste   fibre, cancerogene, possono provocare   tumori a polmoni e pleura. Proprio per   questo motivo, mediante la Legge del 27   marzo 1992 n. 257 è stata vietata sia la   produzione che l’impiego dell'amianto.

SMALTIRE AMIANTO: PERCHE' FARLO

 Le ragioni per cui è necessario smaltire amianto e  procedere interventi di bonifica e smaltimento  dell'amianto sono molteplici, tutte volte a rendere  sicuro e salubre l'ambiente.

 

  • le coperture in amianto degradate sono  soggette a infiltrazioni d'acqua; 


  • mettere in sicurezza gli ambienti evitando che  gli agenti atmosferici danneggino l'amianto e  lo rendano nocivo; 


  • aumentare il valore dell'immobile.

AMIANTO: VALUTAZIONE INDICE DI DEGRADO

Verificare la presenza dell’amianto e   successivamente, valutarne l'indice di   degrado sono le prime fase da mettere   in atto quando si ha la certezza o il   sospetto di essere in presenza di   amianto. Queste attività devono essere   eseguite da un tecnico qualificato.   Secondo la Normativa vigente impone ai   datori di lavoro che posseggono attività   nelle quali sia presente amianto, di   valutare il rischio da esposizione per i   dipendenti e intraprendere le azioni   necessarie per garantire la tutela della   salute e della sicurezza di dipendenti e   comunità locali. Ad ogni modo, qualsiasi   proprietario di edifici in cui è presente   amianto è tenuto a verificarne   l’integrità e procedere alla bonifica di   tetti o elementi in amianto.

TECNICHE DI BONIFICA AMIANTO

 Se un edificio è contaminato dall’amianto, la   Legge consente di bonificarlo mediante tre   tecniche. La bonifica avviene mediante attività   altamente tecnologiche, indispensabili per   eliminare tutti gli effetti nocivi del materiale.   Ciò significa che tutte le procedure sono tese   a evitare che le fibre di amianto si spazzino e   liberino nell'aria elementi nocivi.

Le 3 tecniche di bonifica sono:


  • Rimozione dell’amianto;


  • Incapsulamento dell’amianto;


  • Confinamento dell’amianto.


Attraverso la bonifica si deve impedire che il   materiale rilasci le sue fibre dannose in   qualsiasi attività, dall'analisi al prelievo, dalla   rimozione al trasporto sino al suo   trattamento.

CONTATTACI PER AVERE UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO!

Contattaci
Share by: